top of page
  • Facebook
  • Instagram
caa.jpg

RICREATIVITA' E AGGREGAZIONE

"I Quattro Mori sono l’indiscusso simbolo della città di Livorno, e fin dal XVII secolo sono divenuti il soggetto di numerose opere d’arte"

per saperne di piu...

L’affresco realizzato da Annibale Gatti a Villa Mimbelli si pone come un omaggio da parte della famiglia di origini dalmate alla storia della città che li accolse, tanto che l’opera fu salutata positivamente dai commentatori dell’epoca che apprezzarono la sensibilità della padrona di casa, Enrichetta Rodocanacchi, per la scelta di una tema storico e patriottico “grato a quanti sentono amore della natia terra e dei suoi fasti”.

 

Nel corso dei secoli il monumento dei Quattro Mori con Ferdinando I che fa bella mostra di sé sulla Darsena è stato effigiato in una quantità incalcolabile di stampe o nelle impressioni di viaggio che avventori stranieri hanno tratto della città, fra cui figurano anche quelle del famoso pittore inglese William Turner.

Successivamente, anche i pittori della scuola locale si sono confrontati con il medesimo contenuto per i propri quadri, sia riprendendo il gruppo scultoreo come soggetto privilegiato, si veda ad esempio Il Moro di Vittorio Nomellini al Museo Civico Giovanni Fattori, o come parte di sfondo di scene più ampie, come nella monumentale tela di Natale Betti L'ingresso di Vittorio Emanuele II a Livorno esposta presso la sede della Prefettura di Livorno.

 

Dell’opera originale invece si conserva presso il Museo della Città di Livorno il modello in gesso, in cui si osservano analogie nelle pose e nel movimento dei corpi, mentre sostanziali differenze appaiono nelle teste di almeno due personaggi, testimoniando le diverse fasi di esecuzione e di elaborazione del lavoro che impegnarono l’artista Pietro Tacca per vari anni.

 

IMG_9737.PNG

LUNGOMARE AD ARTE
 


Progetto a cura di Coop. Agave

Ideazione e coordinamento: Elena Spagnoli

Testi e ricerche: Jacopo Suggi

Consulenza scientifica: Michele Pierleoni

Grafica : Samuel Olivar

Riproduzioni fotografiche: Emiliano Cicero

Traduzioni lingua inglese: Giulia Donnini

Traduzioni CAA: Giovanna Cannavò, Valentina Inverso

Progettazione didattica: Emilia Baratta, Francesca Cutrona, Jacopo Suggi, Camilla Alderotti

Voci: Michele Pierleoni, Francesca Cutrona

Con la partecipazione di : Caterina Spagnuolo

Realizzazioni web e multimediali: Lorenzo Bardi

Consulenza tecnica: Davide Lombardi

 

Con la collaborazione di: Fondazione LEM, Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmi di Tortona, Museo Primo Conti, Archivio Voltolino Fontani, Pacini Editore, 800/900 ArtStudio , Galleria Goldoni, Galleria Athena, Tommaso Valentino, Giorgio Mandalis, Paolo Ciolli, Gianni Schiavon, Clara Bertolini

IMG_8406.PNG

Per info e prenotazioni
visite guidate per gruppi e scuole sul percorso
LUNGOMARE AD ARTE

AGAVE_edited.png

© 2025  by   play-qr.com

IMG_3936_edited.jpg

& AGAVE cooperativa

bottom of page